L’origine di Halloween e l’arrivo in Italia

 

Chiunque abbia un’attività commerciale, ossia destinata a proporsi al pubblico, segue un sotto calendario dettato dalle festività. Alcune ricorrenze sono d’obbligo ed esigono una preparazione specifica – insomma, che fai non proponi qualcosa di speciale per Natale?? Altre vanno affermandosi tra dubbi, divertissment e polemiche.

Halloween è la regina delle nuove feste.

Per il momento abbiamo deciso di soprassedere dal proporvi una fantasia dedicata (ma siamo state molto tentate da zucche e fantasmini) ma qualche informazione in più l’abbiamo raccolta. Navigando in giro per il web, infatti, abbiamo imparato che la parola Halloween è una variante scozzese (un dialetto a detta di alcuni puristi), dal nome completo All Hallows' Eve. Stiamo parlando della "Notte di tutti gli spiriti sacri", cioè la vigilia di Ognissanti.

La profana moda di travestimenti da streghe e zombie, altro non è se non figlia di una cattolicissima celebrazione di tutti i Santi.

Quindi, credenti o meno, adepti o accusatori della globalizzazione, possiamo tirare tutti un sospiro di sollievo e prepararci a qualche scherzetto, anzi meglio dolcetto.

In Italia festeggiamo Ognissanti dal lontano 610. Gira e rigira, vai a vedere che anche Halloween è made in Italy, proprio come SmomLab.